PER GLI ARTISTI
Bando e regolamento
del concorso
del concorso
Articolo 2 – Tema
Articolo 3 – Formati e requisiti delle opere
Non è obbligatorio ma auspicabile, l’uso di un titolo esplicativo, che tuttavia dovrà sempre essere posizionato esterno all’immagine stessa.
I promotori e organizzatori del concorso non potranno in alcun modo essere ritenuti responsabili per ritardi o mancati arrivi delle opere.
L’Associazione culturale “Sergio Fedriani” si prenderà carico di confermare via mail ai concorrenti la ricezione e l’ammissione in selezione delle loro opere.
Articolo 6 – Giuria
La Giuria sarà presieduta dal fumettista e illustratore Giuseppe Palumbo e composta dalla giornalista Eliana Quattrini, dagli illustratori Marcella Peluffo e Mattia Distaso, dalla Presidente dell’associazione Chiara Fedriani e dai soci Ilaria Persia e Franco Lorenzani, con segretario senza diritto di voto Ferruccio Giromini.
Attenendosi a criteri di originalità espressiva e sicurezza esecutiva, la Giuria selezionerà le tre opere vincitrici, le opere meritevoli di menzione speciale e quelle destinate a essere esposte in mostra.
Il giudizio finale della Giuria è insindacabile.
Articolo 8 – Premiazione e mostre
Le opere selezionate verranno esposte dal 21 al 30 aprile 2023 in una mostra pubblica che sarà ospitata a Genova nella Sala Ducale Spazio Aperto di Palazzo Ducale.
La cerimonia di inaugurazione e premiazione avverrà il 21 aprile 2023 alle ore 18.
La mostra disporrà di un catalogo, copia del quale verrà consegnata a tutti i selezionati e, dietro richiesta, ai partecipanti non selezionati.
L’evento verrà presentato alla stampa italiana e internazionale. In seguito la mostra potrà assumere carattere itinerante ed essere presentata in altri luoghi da definirsi.
Articolo 10 – Diritti di utilizzo
L’autore, pur restando proprietario di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica delle opere presentate in concorso, riconosce all’organizzazione la facoltà e il diritto di utilizzarle per qualunque iniziativa di promozione e comunicazione del concorso e della mostra, nonché il diritto non esclusivo di esporle nella mostra successiva al concorso e di pubblicarle, anche sotto forma di manifesto o locandina, nei materiali pubblicitari della manifestazione con la citazione dell’autore in chiara evidenza.
Inoltre il materiale selezionato potrà essere utilizzato dall’organizzazione, sempre segnalando i nomi degli autori, in pubblicazioni, mostre, striscioni, locandine, eccetera, anche su Internet, per promuovere l’Associazione Culturale “Sergio Fedriani” e i suoi scopi.
Sono per principio esclusi gli utilizzi commerciali delle opere. In caso si presenti l’opportunità di utilizzi di questo tipo, verranno corrisposti compensi adeguati, concordati con i singoli autori. I lavori comunque non saranno utilizzati per utilizzi di pubblicità gratuita a terzi.
I partecipanti al concorso si impegnano ad accettare tutti gli articoli di questo bando. Si impegnano inoltre a non avanzare richieste economiche per la riproduzione, pubblicazione ed uso in alcuna forma delle opere da parte dei promotori, tra i cui scopi è la promozione degli stessi artisti partecipanti.
Le relazioni tra gli artisti partecipanti al concorso e i promotori dell’iniziativa sono regolate dalla Legge italiana. Per ogni eventuale controversia dovesse sorgere in merito all’interpretazione delle presenti norme o all’esecuzione del concorso sarà esclusivamente competente il Foro di Genova.